
Camerun. Rafforzata l’agricoltura familiare nell’area di Kolara
Si è concluso il progetto che Harambee ha promosso nel 2021 a beneficio delle scuole familiari agrarie EFA. Oltre 50 famiglie hanno potuto rafforzare le proprie competenze,
Si è concluso il progetto che Harambee ha promosso nel 2021 a beneficio delle scuole familiari agrarie EFA. Oltre 50 famiglie hanno potuto rafforzare le proprie competenze,
Incontro con Franca Ovadje, accademica e consulente, che da oltre vent’anni è impegnata nella promozione della leadership in Nigeria, in particolare delle donne.
E’ stato pubblicato il nuovo bando per la concessione di borse di studio a giovani scienziate africane. Il Programma “Guadalupe”, coordinato dal Comitato Harambee di Spagna,
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del seminario sulla comunicazione digitale destinato agli enti non profit: “Fiducia e reputazione. Come gestire due elementi chiave nella vita delle istituzioni”. Il corso si articola in sei sessioni in tre giornate...
Nell’anno che sta arrivando -il 2022- ricorre il ventesimo anniversario dalla fondazione di Harambee Africa International. Sono trascorsi già vent’anni da quando un gruppo di persone, con esperienza nel campo dello sviluppo, ha avviato un programma di solidarietà con...
Sarà il prof. Eduard Talamàs, Professore Assistente di Economia a IESE Business School, l’ultimo ospite dell’anno,
Meno di 5 africani su 100 sono immunizzati in Africa; un ritardo che gli esperti sostengono possa aver favorito l’insorgere della variante sudafricana del Covid-19 -Omicron- che corre rapida dal Sud Africa all’Europa, così come corrono le reazioni della...
E’ stato presentato a Roma, in occasione del Meeting Internazionale, il dossier curato da Harambee sul tema delle possibili trasformazioni in epoca pandemica e post-pandemica nel continente africano: “Crisi Covid-19 Un punto di svolta per l’Africa?”.
Il 12 e il 13 novembre prossimo si svolge il “Meeting Internazionale” annuale di Harambee, quest’anno di nuovo in presenza! E’ un momento di confronto importante tra i diversi comitati nazionali
Marcelle Yao, chimica e farmacista, e docente all’università FHB di Abidjan (Costa d’Avorio), è tra le ultime beneficiarie del programma di borse di studio “Guadalupe” sostenuto da Harambee.
In considerazione delle difficoltà collegate al Covid-19 e per assecondare numerose richieste, il Comitato organizzatore del Concorso ha deciso di spostare la scadenza per la presentazione degli elaborati al 30 agosto 2022.
Nell’area di Kolara, all’estremo nord del Camerun, proseguono le attività di formazione destinate alle famiglie di piccoli agricoltori. Migliorare le tecniche e salvaguardare l’ambiente sono i principali obiettivi per assicurare la sostenibilità delle attività generatrici di reddito.
L’Associazione fu fondata a Roma nel 2002, in occasione della canonizzazione di Josemaría Escrivá fondatore dell’Opus Dei. L’idea dei fondatori era di restituire il dono ricevuto impegnandosi a valorizzare le potenzialità delle differenti realtà dell’Africa sub-sahariana.
Lo scorso agosto 2021, una coppia di giovani spagnoli si è recata in Costa d’Avorio per un periodo di volontariato nell’ambito del programma promosso da Harambee. Al loro rientro, hanno voluto inviarci un saluto ed un incoraggiamento a tutti...
Dall’inizio del 2020 il mondo sta affrontando l’epidemia globale di COVID-19 i cui effetti sono più gravi per i paesi più fragili dal punto di vista economico e sanitario. Le restrizioni imposte hanno influenzato negativamente le condizioni generali di vita:
Garantire un’equa distribuzione dei vaccini nel mondo: Harambee partecipa ad una tavola rotonda sull’impegno delle istituzioni e aziende di ispirazione cattolica nel garantire assistenza alle comunità e ai paesi più vulnerabili.
Nonostante gli sforzi del governo, più della metà della popolazione del Camerun vive con meno di 1 euro al giorno. Pertanto, la necessità di rafforzare le competenze delle persone, soprattutto attraverso l’istruzione e l’accesso a un’occupazione di qualità, è...
Grazie ai contributi raccolti, 300 bambini dell’area di Yangala potranno studiare e crescere in sicurezza.
Un’intervista a Tunji Adegbesan, imprenditore sociale, concluderà il ciclo di incontri “Dialoghi Harambee” prima della pausa estiva.
In Africa, e particolarmente in Nigeria, l’imprenditorialità è una vera fonte di empowerment per le donne e offre opportunità di crescita economica sostenibile e socialmente equa. Il Continente conta il più alto tasso di donne imprenditrici del mondo (24%),
“Il prossimo obiettivo è l’installazione di pannelli solari per l’autosufficienza elettrica e idrica” racconta Julia Okongo, una delle suore dell’Immacolata Concezione di Ivrea che, dal 1976, si occupano dei bambini più vulnerabili,
Harambee ha firmato un accordo di collaborazione con l’UNED per la realizzazione di attività di formazione, iniziative accademiche esterne, studi e progetti di ricerca, integrazione in gruppi di ricerca interni di scienziate africane
Con l’invio dei primi fondi, parte il programma di borse di studio rivolto alle studentesse più vulnerabili di 3 scuole professionali di Enugu city, Ibadan e Lagos.
Nell’ambito del ciclo d’incontri online “Dialoghi Harambee” e in occasione della Giornata Internazionale dell’Africa 2021, Harambee promuove una riflessione il prossimo martedì, 25 maggio dalle ore 16,00.
Per ogni chilometro che corre, Pietro D’Arpa, dirigente e volontario Harambee, chiede ai suoi amici di effettuare una donazione per sostenere la formazione delle infermiere a Kinshasa, in RD Congo. L’occasione è la Mezza Maratona di Ginevra a cui...